Stasera, lunedì 22 settembre, Rai 1 accoglie il pubblico con Tutto a posto, nuovo capitolo della collana di film tv “Purché finisca bene”, firmato dal regista Giorgio Romano insieme a Maurizio Careddu e Cristiana Farina, autori anche della sceneggiatura. Una commedia che mescola leggerezza e profondità, raccontando con delicatezza l’incontro inatteso tra due mondi apparentemente distanti.
Ambientato nella luce calda e nei vicoli suggestivi di Reggio Calabria, il film segue Francesco (Michele Di Mauro), professore di letteratura classica che ha perso la vista a seguito di una malattia, e Sasà (Michele Eburnea), giovane spirito libero e imprevedibile, abituato a vivere di espedienti. Il loro incontro è casuale, quasi fortuito, eppure segna l’inizio di una convivenza straordinaria: tra piccole tensioni, ironia e momenti di autentica tenerezza, Francesco e Sasà scoprono quanto la vita possa cambiare quando ci si lascia attraversare dagli altri.
Accanto a loro, un cast che arricchisce la storia di sfumature e colori: Anna (Giulia Fazzini), floral designer alla ricerca della tonalità perfetta di una rosa rara; Angela (Susy Del Giudice), portiera romantica e appassionata dei grandi classici; Gloria (Mariana Lancellotti), affascinata dall’irriverente energia di Sasà; e Sante (Antonio Gerardi), proprietario di un vivaio, sospeso tra il desiderio di libertà e le responsabilità quotidiane. Ognuno di loro porta con sé sogni, speranze e piccole inquietudini, intrecciando una trama di incontri che trasforma ogni gesto in occasione di scoperta.
Tutto a posto non è soltanto il titolo del film: è un modo di guardare la vita, un invito a leggere oltre le parole e a cogliere le verità nascoste dietro le apparenze. Con delicatezza e ironia, la storia ci ricorda che la vita è spesso fatta di piccoli miracoli quotidiani, di attimi inaspettati che possono cambiare il corso di una giornata, di una vita.
Prodotto da Pepito Produzioni in collaborazione con Rai Fiction, con il sostegno del MiC (Ministero della Cultura) e della Fondazione Calabria Film Commission, il film regala una serata dove commedia e introspezione si intrecciano con naturalezza. Una storia da guardare con attenzione ma anche con il cuore leggero, pronta a far sorridere e a emozionare, ricordandoci che a volte basta un incontro inatteso per rimettere davvero tutto a posto. Seguici su Instagram.