Makari 4: cast, trama, anticipazioni della fiction di Rai 1 | Quante puntate

Fiction Màkari / Claudio Gioè
Fiction Màkari / Claudio Gioè

Da stasera, domenica 19 ottobre, Rai 1 trasmette la quarta stagione di Màkari, con Claudio Gioè nei panni del giornalista e scrittore Saverio Lamanna, accompagnato dal fedele Peppe Piccionello, interpretato da Domenico Centamore. La serie è liberamente ispirata ai romanzi e racconti di Gaetano Savatteri, autore siciliano noto per il suo stile che mescola giallo, introspezione e attenzione ai temi sociali.

La terza stagione aveva lasciato Saverio tra l’insegnamento di scrittura poliziesca al liceo, il ritorno di persone del passato e una relazione con Suleima, trasformata dalla distanza in una scelta difficile. Accanto a lui, Piccionello offre battute e consigli, Marilù pragmatismo, Randone competenza, mentre il padre ricorda radici e limiti.

In questo quarto capitolo della saga, la vita privata di Saverio subisce scossoni importanti: Suleima (Ester Pantano) parte per Malta per lavoro; Michela (Serena Iansiti) ricompare quasi per caso, riaprendo ferite emotive; inoltre arrivano l’ex fidanzata Claudia e sua figlia Arianna (Giovanna Rosace), quattordicenne ribelle e appassionata di metal, che costringono il protagonista a confrontarsi con una paternità inattesa. Il mistero resta centrale: a scuotere il paese è l’omicidio di Ignazio Dinolfo, il “Mostro di Barrafato”, un caso del passato che riemerge e mette in luce omissioni e memorie collettive.

Le voci degli attori, raccolte da SuperGuida TV, aiutano a capire il tono scelto per questa stagione: Claudio Gioè racconta la difficoltà di far convivere il carattere un po’ scanzonato di Saverio con il peso di una responsabilità adulta; Ester Pantano spiega che Suleima è una donna che mette al centro la propria indipendenza e le scelte professionali; Serena Iansiti sottolinea come il ritorno di Michela riapra ferite e domande più che conflitti.

Per quanto riguarda il cast, oltre a Gioè, Pantano e Iansiti, tornano Domenico Centamore, Antonella Attili, Filippo Luna, Tuccio Musumeci, Eurydice El‑Etr ed Eugenio Franceschini. La regia di Monica Vullo e Riccardo Mosca alterna ritmo d’indagine e momenti intimi, mentre la sceneggiatura di Leonardo Marini, Salvatore De Mola, Carlotta Massimi e Attilio Caselli intreccia giallo e introspezione senza forzature. La Sicilia resta protagonista: luce, mare e vicoli non sono solo sfondo, ma strumenti per leggere i contrasti dei personaggi.

La stagione si sviluppa in quattro puntate con casi autoconclusivi che lasciano però tracce emotive: non tanto colpi di scena spettacolari, quanto scosse intime che spingono i protagonisti a interrogarsi. Il primo episodio punta su partenze, ritorni e la scoperta della paternità; i successivi approfondiranno il nodo tra verità processate dal tempo e menzogne rimaste in piedi per comodità.

Tornare a Màkari significa ritrovare una serie che coniuga giallo, ironia e attenzione sincera ai sentimenti. Màkari 4 offre esattamente questo: non spettacolo, ma uno sguardo autentico sulle vite delle persone che abitano i nostri paesi. Seguici su Instagram.