Un professore 3: cast e trama della fiction di Rai 1 con Alessandro Gassmann

Un professore 3 / foto RAI
Un professore 3 / foto RAI

Fiction Un professore 3: dal 20 novembre 2025 su Rai 1 per sei puntate

C’è un corridoio al liceo Da Vinci dove le domande non finiscono mai, e ogni volta che la campanella suona non si chiude soltanto una lezione: si apre un pezzo di vita. È lì, tra aule e lavagne, che Dante Balestra insegna filosofia, ma soprattutto insegna a guardarsi dentro. La terza stagione di Un Professore, in sei puntate in onda da giovedì 20 novembre su Rai 1, riporta il pubblico in quel mondo con una forza nuova: non è il ritorno di una routine televisiva, ma quello di un’esperienza emotiva, intensa e sorprendentemente autentica.

Al centro resta Dante, interpretato da Alessandro Gassmann, un professore che nelle stagioni precedenti ha imparato a misurarsi con la paternità e con le proprie fragilità. In questo nuovo capitolo si trova davanti all’avversario più implacabile: se stesso. Tra il rientro nella casa della madre Virginia, il rapporto complesso con Simone e la distanza che lo separa da Anita, il professore guida i ragazzi della 5ª B in un anno cruciale: quello della maturità, il momento in cui ogni scelta comincia a delineare chi si diventerà davvero.

Un professore 3: i nuovi personaggi (e interpreti)

Il liceo Da Vinci si anima di nuovi volti capaci di ridisegnare equilibri e dinamiche. Nicole Grimaudo è la nuova preside Irene, mentre Dario Aita dà vita a Leone, ex allievo e ora insegnante di fisica, destinato a generare tensioni sottili e cambiamenti profondi. In classe arrivano anche quattro nuovi studenti: Zeno (Filippo Brogi), Alba (Rita Castaldo), Greta, figlia di Irene (Giulia Fazzini) e Thomas (Tommaso Donadoni), ognuno con un mondo da svelare e un ruolo nel mettere alla prova compagni e adulti.

Un professore 3: i volti noti del cast

Accanto a loro tornano i volti già noti: Nicolas Maupas (Simone), Damiano Gavino (Manuel), Domenico Bruni (Mimmo), Christiane Filangieri (Floriana), Pia Englebert (nonna Virginia), Elisa Cocco (Laura), Luna Miriam Iansante (Luna), Davide Divetta (Matteo), Margherita Aresti (Nina), Alice Lupparelli (Viola), che continuano a crescere, innamorarsi, sbagliare e soprattutto confrontarsi con la vita più che con i programmi scolastici.

In questa stagione i legami si stringono e si spezzano con una naturalezza che rispecchia quella del mondo reale. Manuel si ritrova ad affrontare il ritorno dell’ex di Nina, Luna si insinua nelle fragili dinamiche tra Laura e Matteo, mentre Anita, tornata come supplente d’inglese, riapre con Dante un capitolo fatto di ferite, esitazioni e verità sospese. Non è una storia d’amore costruita per compiacere: è una storia che nasce nelle crepe, nei silenzi, nella faticosa ricerca dell’autenticità.

La regia di Andrea Rebuzzi accompagna la stagione con uno sguardo preciso e sensibile alle evoluzioni dei personaggi, mentre la sceneggiatura, firmata da Sandro Petraglia, Valentina Gaddi, Sebastiano Melloni e Fidel Signorile, continua a intrecciare i temi filosofici con le traiettorie di crescita personale, riportando al centro quelle domande che ogni ragazzo – e ogni adulto – prima o poi è costretto a porsi.

Un professore, prima che tutto abbia inizio: il romanzo di Anna Cherubini

Ad ampliare l’universo narrativo arriva anche il romanzo Un Professore. Prima che tutto abbia inizio di Anna Cherubini (Rai Libri), che ripercorre la vita dei protagonisti prima degli eventi della serie, offrendo uno sguardo inedito sul loro passato e confermando quanto questo mondo sappia intrecciare fiction e verità emotiva.
Le prime due puntate, “Shakespeare e la maturità” e “Gorgia e il caso”, aprono la stagione con la stessa intensità che ha reso la serie un unicum nel panorama televisivo: non raccontano solo la scuola, ma quel momento sospeso della vita in cui ci si confronta davvero con se stessi. Sei puntate che ricordano al pubblico che crescere non è un esame da superare una volta per tutte, ma un percorso che si riscrive ogni giorno, tra scelte, errori, emozioni e la continua ricerca di chi si vuole essere. Seguici su Instagram.