Film NATA PER TE su Canale 5, cast e trama: la storia di Luca Trapanese e di Alba

Film "Nata per te" su Canale 5 / Foto Mediaset
Film "Nata per te" su Canale 5 / Foto Mediaset

Nata per te, il film di Canale 5 mercoledì 27 agosto 2025 in prima serata

C’è un momento nella vita in cui un incontro inatteso diventa destino. Per Luca, quell’istante ha il volto di Alba, una neonata abbandonata poche ore dopo la nascita. Da quel momento, nulla sarà più come prima. Non si tratta di una storia inventata, ma della vita vera di Luca Trapanese, il primo padre single d’Italia, e di sua figlia Alba, bambina con sindrome di Down. La loro storia viene raccontata in Nata per te, in onda mercoledì 27 agosto in prime time su Canale 5.

Alba nasce e viene lasciata sola in ospedale. Nessuno sembra pronto a prendersi cura di lei, nessuno vuole darle un nome. Un’infermiera lo fa comunque, scegliendo Alba Stellamia, come se quella bambina meritasse già di brillare in un mondo che non sempre la accoglie.

Luca lavora con persone con disabilità e conosce il valore della cura quotidiana, dei gesti piccoli ma fondamentali. Quando scopre la storia di Alba, capisce subito che quella bambina non può restare sola. Non è solo una scelta: è una chiamata a cui risponde con determinazione. La strada però è difficile: in Italia, la legge riserva l’adozione prevalentemente alle coppie eterosessuali; per un single, soprattutto se omosessuale, l’unica possibilità è prendersi cura di un minore con disabilità.

Il film, tratto dall’omonimo libro di Luca Trapanese e Luca Mercadante del 2018, racconta questo percorso con delicatezza e autenticità. Gli ostacoli legali, le incomprensioni e i giudizi della società ci sono tutti, ma non appesantiscono la storia. Alcune scene sono girate nella comunità gestita da Luca, con le persone che vi abitano davvero, rendendo la vicenda ancora più concreta e reale.

Pierluigi Gigante interpreta il protagonista con misura e profondità, mostrando la fragilità e la forza di un uomo che diventa padre senza scorciatoie. Accanto a lui, Teresa Saponangelo veste i panni dell’avvocata Teresa Ranieri, alleata e guida in una battaglia difficile, mentre Barbora Bobulova interpreta la giudice inizialmente perplessa, poi convinta dalla forza del legame tra padre e figlia. Completano il cast Alessandro Piavani, Antonia Truppo e Iaia Forte, tutti capaci di restituire autenticità e spessore ai rapporti che circondano Luca e Alba.

Il cuore del film non è il tribunale, non sono le procedure, ma la quotidianità di un padre e di una figlia. I momenti di gioco, le prime risate, le preoccupazioni, le paure, la tenacia di un padre nell’essere presente giorno dopo giorno: ogni gesto racconta un amore che sfida convenzioni e pregiudizi.

Nata per te non è solo la storia di un’adozione: è una riflessione sul significato di famiglia oggi, su quanto il mondo possa essere più inclusivo per le persone con disabilità e sul coraggio necessario a crescere un figlio da soli. Il film pone domande importanti, senza clamore, mostrando la forza discreta di chi ogni giorno sceglie di esserci. E alla fine, resta una verità semplice e potente: Alba non è nata per essere abbandonata. È nata per Luca. E Luca è nato per lei. Seguici su Instagram.